PREMESSA
CHE SERVIZIO VORREMMO OFFRIRE:
Questo progetto nasce dal crescente interesse dimostrato dai genitori della nostra società, nei confronti delle questioni rivolte alla prima infanzia. Abbiamo riscontrato l’importanza di uno spazio d’incontro e discussione sulle diverse tematiche educative, portate dai genitori stessi. Pensiamo che le nuove famiglie, che caratterizzano la società attuale, abbiano bisogno di percorsi di informazione, formazione e ascolto circa il complesso ruolo di genitori oggi.
La tendenza sarà quella di promuovere una maggiore consapevolezza dell’importanza del soddisfacimento dei bisogni, primari e secondari, nella crescita della persona nel tentativo di migliorare il benessere psico-fisico non solo dell’individuo ma anche della realtà familiare
Si cercherà di dare risposta alle domande espresse dalle famiglie attraverso gli interventi proposti dalla pedagogista e coordinatrice per poi organizzare l’elenco delle tematiche da discutere.
Intendiamo consegnare un questionario alle famiglie frequentanti il centro, del servizio Tagesmutter, e anche alle famiglie esterne, per capire il loro bisogni.
A CHI VORREMMO OFFRIRE IL SERVIZIO:
A tutti i genitori, coppie e/o futuri genitori del territorio e dei nostri utenti.
PERCHÉ OFFRIRE QUESTO SERVIZIO:
Per favorire e promuovere il benessere socio-relazionale di ogni persona e lo sviluppo delle potenzialità di ogni individuo e di ogni realtà della comunità territoriale; per prevenire e contrastare il disagio sociale.
COME OFFRIRE IL SERVIZIO:
L’azione si articola in percorsi serali e serate di formazione rivolte ai genitori. Questo percorso intende promuovere momenti di riflessione per tutti i genitori presenti e futuri, in diversi e delicati momenti dello sviluppo dei figli, creando nel contempo un’occasione di scambio, sotto la guida di persone qualificate. La gestione di sportelli d’ascolto e informativi; l’organizzazione di incontri, riunioni e conferenze.
Intendiamo consegnare un questionario alle famiglie frequentanti il centro, il servizio Tagesmutter, nonché alle famiglie esterne.
DOVE OFFRIRE IL SERVIZIO:
il servizio verrà svolto presso il centro della cooperativa BAOBAB.
LE PERSONE COINVOLTE NEL PROGETTO
La pedagogista della cooperativa:
- È responsabile della ricerca svolta con le famiglie, insieme alla coordinatrice
- Individua le tematiche importanti da trattare negli incontri.
- Individua i docenti coinvolti nella formazione
- Programma le modalità di valutazione del progetto.
- È disponibile agli incontri individuali o di gruppo a richiesta delle famiglie.
- Offre alla comunità la consulenza mensile senza prenotazione.
La coordinatrice:
- È responsabile della ricerca svolta con le famiglie, insieme alla pedagogista
- Avvia le offerte dei corsi di aggiornamento e tutta la comunicazione inerente all’attività, come: FB, Instagram, WhatsApp, giornale della cooperativa, volantinaggio, e-mail e altri.
- Pianifica l’scrizione e le metodologie di pagamento con ricevuta.
- Dispone lo spazio fisico per ogni giornata di formazione.
- Organizza i certificati di formazione.
I docenti: come collaboratori volontari o collaboratori a pagamento, svilupperanno le giornate di formazione.
Il pubblico coinvolto: tutte i famigliari; dei bambini delle Tagesmütter, dei bambini del centro e altri familiari esterni interessati a partecipare, su prenotazione.
La cooperativa si impegna a proporre una collaborazione con associazioni e rete di collaborazione sociale.
Incontri formativi 2019
› 17/05/2019 ore 19:30 – 22:00 ‹
“Conversazioni sulla genitorialità”
Pedagogista Chiara Marini
› 24/05/2019 ore 19:30 – 22:00 ‹
“Gioia, Fatica, Forza e Paura dell’essere genitori”
Pedagogista Chiara Marini
› 01/06/2019 ore 09:00 – 12:00 ‹
“Laboratorio”
Responsabile creativa Patrizia Dall’Asta
› 04/06/2019 ore 19:30 – 21:30 ‹
“Un’altra educazione è possibile. La risposta montessoriana ai bisogni dei bambini”
Pedagogista Daniela Scandurra
› 17/09/2019 ore 19:30 – 21:30 ‹
“Educazione montessoriana in famiglia”
Pedagogista Daniela Scandurra
› 25/09/2019 ore 19:30 – 21:30 ‹
“Sostenere le famiglie: come e perché”
Mediatrice familiare Franca Gamberoni
› 04/10/2019 ore 19:30 – 21:30 ‹
“Crescere leggendo, perché leggere e raccontare ai bambini”
Pedagogista Mariagiovanna Dorigatti
› 18/10/2019 ore 19:30 – 21:30 ‹
“I libri, i bambini e noi”
Pedagogista Chiara Marini
› 23/10/2019 ore 19:30 – 21:30 ‹
“Consigli e riflessioni per la sicurezza dei propri figli in casa e all’aperto”
Funz. provinciale Maria Cristina Ghedina
› 26/10/2019 ore 09:30 – 11:30 ‹
“Sapore di mamma, gli aspetti emotivi dello svezzamento”
Dott.ssa Monica Dall’Armi